Dott. Franco Rubini

Specialista in Pneumologia

Respirare bene è vivere bene!

Questa frase racchiude una grande verità!

Fu il Prof. Federico Zanotelli, Primario della Pneumologia di Verona alla fine degli anni 70, a volerla scritta sulla parete della nostra palestra. Frase semplice, in apparenza, ma assai significativa: pochi sono i sintomi soggettivi che causano maggior sofferenza del “respirare male”!              

Compito dello pneumologo è proprio prevenire e curare ciò, con la ricerca della terapia appropriata ma soprattutto educando il paziente ad uno stile di vita adeguato che possa prevenire tali patologie.

Dottor Franco Rubini

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna nel 1973. Specializzato con lode in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli studi di Padova nel 1976. Specializzato in Medicina del Lavoro presso la sede di Verona dell’Università di Padova nel 1980.

Dal 1974 ho prestato servizio presso gli Istituti Ospitalieri di Verona (poi ULSS n. 25) nella disciplina di Pneumologia, ricoprendone la carica di primario dal dicembre 1992 fino al dicembre 1994. Dal gennaio 1995 sono stato primario di ruolo presso la ULSS n. 20 di Verona, nell’ospedale di Marzana/Verona. Dal dicembre 2006 mi è stata affidata la direzione sia della Pneumologia che della Struttura Complessa di Lungodegenza presso gli ospedali di San Bonifacio e di Marzana/Verona.

Nel luglio 2007 sono stato nominato direttore del Dipartimento di Geriatria-Lungodegenza degli ospedali della ULSS di Verona (San Bonifacio e Marzana). Dal gennaio 2009 ho lasciato gli incarichi ospedalieri per dedicarmi alla professione privatamente.

Dottor Franco Rubini, laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna nel 1973. Specializzato con lode in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli studi di Padova nel 1976. Specializzato in Medicina del Lavoro presso la sede di Verona dell’Università di Padova nel 1980.

Dal 1974 ho prestato servizio presso gli Istituti Ospitalieri di Verona (poi ULSS n. 25) nella disciplina di Pneumologia, ricoprendone la carica di primario dal dicembre 1992 fino al dicembre 1994. Dal gennaio 1995 sono stato primario di ruolo presso la ULSS n. 20 di Verona, nell’ospedale di Marzana/Verona. Dal dicembre 2006 mi è stata affidata la direzione sia della Pneumologia che della Struttura Complessa di Lungodegenza presso gli ospedali di San Bonifacio e di Marzana/Verona.

Nel luglio 2007 sono stato nominato direttore del Dipartimento di Geriatria-Lungodegenza degli ospedali della ULSS di Verona (San Bonifacio e Marzana). Dal gennaio 2009 ho lasciato gli incarichi ospedalieri per dedicarmi alla professione privatamente.

Quando rivolgersi allo pneumologo - Sintomi da non sottovalutare

I pazienti generalmente ricorrono allo pneumologo solo quando sono in presenza di sintomi acuti e improvvisi.
È fondamentale invece non sottovalutare quei sintomi che sono presenti da tempo e a cui tendiamo ad “abituarci”.

Alcuni tra i più comuni sintomi soggettivi per cui è utile effettuare la visita pneumologica sono:

Tosse

  • Tosse secca insistente presente da tempo
  • Tosse secca la sera quando si va a dormire
  • Tosse con catarro giallastro o di colore particolare
  • Tosse con catarro unito a sangue
  • Tosse con catarro e presenza di febbre

Difficoltà a respirare

  • Difficoltà a respirare presente da tempo e che va via via aggravandosi 
  • Difficoltà a respirare sotto sforzo 
  • Difficoltà a respirare insorta acutamente da sola o con altri sintomi (dolore toracico, tosse, febbre…)
  • Difficoltà a respirare a riposo (per esempio di notte durante il sonno) 
  • Difficoltà a respirare con sensazione di rumori respiratori
  • Difficoltà a respirare stagionale

Dolore toracico

Dolore toracico con o senza altri sintomi respiratori

Spesso sottovalutiamo sintomi importanti o li riteniamo "normali" perché ci siamo abituati ad essi nel tempo

Visita specialistica

Con la visita pneumologica è possibile individuare la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e conseguentemente ricercare il trattamento più indicato. Riveste inoltre particolare importanza il check preventivo per i soggetti a rischio (es. fumatori).

L’incidenza delle malattie che colpiscono l’apparato respiratorio è paragonabile a quella delle malattie che colpiscono l’apparato cardiovascolare e sono quindi molto diffuse. Lo pneumologo può aiutare a prevenirle fornendo al paziente consigli per ottenere uno stile di vita adeguato e sano. 

Durante la visita medica specialistica eseguo, se necessario, la spirometria (completata da test di reversibilità con broncodilatatore) e la saturometria.

Nel caso in cui un paziente fosse impossibilitato a raggiungermi in uno degli studi effettuo la visita a domicilio.

Contatti

Il metodo preferenziale per contattarmi è telefonare direttamente al mio cellulare: 335 8045988

Contattami per appuntamenti, informazioni, richieste, emergenze. 

Per appuntamenti è possibile inoltre telefonare direttamente agli studi in cui visito:

Studio Medico Dott. Renzo Montolli

Quinto di Valpantena (VR)
Via Leonardo da Quinto, 36 

Tel: 045 8701008

mappa

Studio Medico Ecodema Dott. Carlo Melo

San Bonifacio (VR)
Via Trento, 104

Tel: 045 6102929

mappa

STUDIO VERONA CENTRO

contattare direttamente il dott. Rubini al: 335 8045988